L’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti è un progetto pluriennale nato dalla collaborazione fra il Ministero dell’Interno e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Grazie ai finanziamenti ottenuti dalla Comunità Europea, l'Osservatorio svolge uno studio capillare e approfondito di tutte quelle policy definite come "buone pratiche d'inclusione finanziaria", nei paesi dell'Unione.
Il progetto di studio è così articolato:
un monitoraggio costante del fenomeno attraverso quattro aree di indagine
area di indagine lato offerta
area di indagine lato domanda
area di indagine imprenditoria
area di approfondimento: nuovi attori nel processo di inclusione finanziaria dei migranti.
La creazione di un tavolo stabile di interazione fra operatori e policy maker nella forma di un Gruppo di Esperti, composto da rappresentanti di alto livello di operatori e Istituzioni, nel cui ambito vengono discussi i risultati delle attività di ricerca e le principali criticità, e sono individuati i nuovi obiettivi di analisi.
La valorizzazione delle competenze acquisite.
L’individuazione, anche in chiave europea, di buone pratiche in tema di inclusione finanziaria.
La definizione di strumenti, opportunità e occasioni di informazione e formazione rivolti ai principali stakeholder e la promozione di un confronto costante con le comunità dei migranti.